Mens Sana in Corpore Sano: attività sportiva ed equilibrio psicofisico
C’è una stretta correlazione tra le capacità motorie e le capacità attentive e mnemoniche di una persona. Come ASD ci proponiamo di far svolgere delle attività motorie, finalizzate sicuramente alla pratica del gioco del calcio, integrando l’offerta motoria svolta nelle Scuole, per una migliore motricità coordinativa dei bambini in età scolare. Nella fase preadolescenziale e adolescenziale, continuiamo il percorso motorio al fine di aiutare l’individuo nella propria crescita e formazione.
Ma non ci fermiamo all’aspetto ludico-motorio-sportivo. Cosa importante per noi è l’aspetto educativo dello sport. Ed è su questo argomento che ci soffermiamo maggiormente.
Lo sport, a prescindere dall’età, dalla religione o dall’origine sociale, ha una grande valenza aggregativa e promuove il benessere fisico e sociale.
Da sempre ricopre un ruolo determinante nella nostra cultura, sociale e familiare, grazie alla sua funzione educativa. Lo sport è lo specchio della nostra società, in grado di trasmettere modelli di vita e pratiche di comportamento più o meno virtuose. Per i bambini l’attività sportiva deve rappresentare un momento di gioco e di divertimento, senza costrizioni o eccesso di aspettative, che permette loro di comprendere che nella vita si può perdere, anche quando ci si è impegnati al massimo delle possibilità.
Lo sport come strumento educativo

Da piccoli lo sport è vissuto come un gioco a tutti gli effetti, un modo per socializzare, per imparare ad ascoltare, ad osservare le regole e ad avere rispetto per i compagni; in adolescenza, l’attenzione si sposta sul fisico, la muscolatura, il peso e gli obiettivi da raggiungere.
Oggi sono molti i giovani che vivono una crisi d’identità capace di innescare sentimenti di insicurezza, vulnerabilità e fragilità. Ed è proprio in un contesto simile che lo sport, come veicolo educativo, ha un ruolo centrale, poiché forma le persone in quanto tali, ancor prima degli atleti.
La funzione sociale dello sport
Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di suscitare emozioni. Ha il potere di ricongiungere le persone come poche altre cose. Ha il potere di risvegliare la speranza dove prima c’era solo disperazione
Nelson Mandela
Uno dei fondamenti dello sport, soprattutto di uno sport di squadra come il calcio, è quello di obbligare i ragazzi a vivere in un gruppo, per poi sentirsi parte di un determinato contesto sociale. Veicolo di inclusione, aggregazione e partecipazione con un ruolo sociale fondamentale, che permette lo sviluppo di capacità e abilità essenziali per una crescita equilibrata. Un gruppo di persone che condivide un obiettivo comune può raggiungere l’impossibile.
Molti sociologi considerano ciò, uno dei bisogni primari di ciascun individuo, senza il quale non riuscirebbe a vivere in una condizione di normalità e di armonia con sé stesso.
Obiettivi Sportivi
- Divertimento, salute e fortificazione del corpo;
- Spirito di squadra: Imparare a vivere in gruppo rispettando i ruoli di ognuno;
- Imparare a prendere il proprio posto senza prevalere sugli altri;
- Obbedienza al mister ed alle regole;
- Rispetto dell’avversario;
- Fiducia nei compagni e in sé stessi per un aiuto reciproco;
- Ascolto dell’arbitro;
- Accettare i limiti propri e dei compagni;
- Lealtà sportiva